Menu principale:
La foto del Mese -
E' del tipo a riflessione e fa parte del gruppo molecolare di Orione. La pareidolia ci ricorda il profilo di una strega immerso nella nebulosità a emissione (rossa, H alpha) più debole ma presente.
Riprese effettuate a Maruggio (TA) nel Gennaio 2022
55x600s with Optolong L-
07x900s with Optolong L-
Total exposure: 11 h
Telescope: Takahashi FS-
Camera: QHY 168C
Filters: Optolong Astronomy Filter L-
Mount: Skywatcher AZ-
Processing: DeepSkyStacker, PixInsight, Photoshop CC
La foto del Mese -
realizzata dal Socio Tommaso Massimo Stella; le riprese sono state effettuate a Febbraio 2022 nella Valle degli Ulivi a Manduria (TA).
La nebulosa Gabbiano si individua pochi gradi a nord di Sirio nella costellazione del Cane Maggiore e dista circa 3300 anni luce dal sistema solare.
E' un complesso molto esteso (100 parsec) composto da nebulose a emissione e riflessione, ricco di stelle giovani. Più o meno al centro troviamo un sistema stellare binario (FN Canis Majoris) responsabile del gigantesco Bow Shock visibile come un arco che sarà oggetto di approfondimento in futuro.
L'Idrogeno ionizzato è l'elemento più presente quindi la nebulosa si dovrebbe "vedere" prevalentemente rossa ma ho scelto la palette utilizzata dalla NASA per molte immagini del telescopio Hubble allo scopo di distinguere meglio la presenza degli elementi principali.
La realizzazione richiede tre filtri interferenziali che fanno passare esclusivamente la luce emessa da: idrogeno ionizzato (H II), ossigeno ionizzato (O III) e zolfo ionizzato (S II).
In fase di costruzione dell'immagine, si associano i tre canali alla consueta combinazione RGB: SII-
Ho utilizzato il nuovissimo kit SHO a 3nm della Optolong che si è comportato in maniera eccellente con la camera monocromatica QHY 294 ProM.
Lights: 21x900s Ha + 26x900s OIII + 12x900s SII
Sky: Bortle 6
Total exposure: 15 h
Telescope: Takahashi FS-
Camera: QHY 294 Pro Mono
Filters: Optolong Astronomy Filter SHO 3nm
Mount: Skywatcher AZ-
Processing: DeepSkyStacker, PixInsight, Photoshop CC
La foto del Mese: MARZO 2022
La nebulosa Angelo (catalogo NGC 2170) è del tipo a riflessione, si individua nella costellazione dell'Unicorno pochi gradi a Est di Orione e dista circa 2700 anni luce dal nostro sistema solare. Fa parte di un complesso dove sono in atto fenomeni di formazione stellare importanti e considerata la presenza di nebulose a emissione, riflessione e oscure, non è possibile utilizzare filtri in banda stretta.
Riprese effettuate a Gennaio 2021 e Gennaio 2022 a Maruggio (TA) 10m s.l.m.
La foto è dedicata a Emidio e Franco Stella
Technical data
Sky: Bortle 5/6
Lights: 71x300s (2021) + 59x600s (2022) (15,7h total integration)
Telescope: TS PhotoLine Apochromatic FPL53 Triplet 102/714
Camera: QHY 168C
Mount: Skywatcher AZ-
Filters: Optolong Astronomy Filter L-
Processing: DeepSkyStacker, Photoshop CC, PixInsight
La foto del Mese: FEBBRAIO 2022
Sh2-
EZ Canis Majoris, di sesta magnitudine; questa nube si è originata circa 70.000 anni fa
a causa delle espulsioni di materia perse dalla stella, che per via del suo forte vento
stellare si è disposta tutt'attorno ad essa a formare una struttura a bolla.
L'estensione della nube è di circa 19 anni luce e la sua distanza è stimata attorno ai
1875 anni luce secondo altri studi invece, la distanza della stella e delle nubi ad essa
associate sarebbe di 5870 anni luce.
Foto 28x600"
Autore: Socio Carmelo Benzina (in arte: Lino Benz) di Sannicola (LE)
La foto del Mese -
Ripresa dal Socio Marco Gentile di San Giorgio Ionico (TA)
presso c\da Marchese a MAruggio (TA) il 1 Gennaio 2022
La nebulosa di Orione, nota come M 42, è una delle nebulosa diffuse più brillanti del cielo riconoscibile
facilmente ad occhio nudo come un oggetto non stellare. Si trova nella costellazione di Orione a circa
1270 a.l. dalla Terra. È nota per essere la nursery stellare più vicina a noi, difatti è uno degli oggetti
più osservati e studiati.
A nord di M 42 troviamo NGC 1977, una nebulosa ad emissione e riflessione, conosciuta col nome di
running man a causa della formazione più scura al centro della nebulosa stessa che sembra raffigurare
un uomo stilizzato che corre.
Lights: 7x600" -
Telescopio: Tecnosky 90/560 ridotto a 448mm f4.8
Camera di ripresa: Zwo Asi 294mc pro @ gain 120 T -
Telescopio guida: guidescope 60/240
Camera guida: Zwo Asi 224 mc
Montatura: Skywatcher Heq5 pro
Filtro: Optolong l-
Acquisizione: Asi air pro
Processing: Pixinsight -