Le foto del Mese - Anno 2023 - G.A.S. Astronomia Lecce - astronomia salento - eventi astronomici salento - eventi astronomici lecce - osservazioni salento - osservazioni lecce - astronomia nel salento

Cerca nel sito
Vai ai contenuti

Menu principale:

La Foto del mese
 
 

La foto del Mese - Febbraio 2023

La nebulosa "Spaghetti" (Sh2-240) si trova tra la costellazione del Toro e quella dell'Auriga. E' stata generata da una supernova esplosa 40000 anni fa e si presenta con dimensioni ragguardevoli (160 a.l.).
Dista 4800 anni luce dal nostro sistema solare ed è molto debole, per catturare i fotoni che arrivano dai suoi filamenti è stata necessaria un'esposizione di circa 30 ore in tre anni (2021, 2022 e 2023) con due camere astronomiche differenti ed un filtro interferenziale molto stretto (3nm).
Terminata il 23-01-2023 presso la Valle degli Ulivi (Manduria-Taranto).

Sky: SQM 20,50
Lights: 71x900s (QHY168C) + 54x900s (OmegonVeTEC571C) 31.25 total hours of integration
Telescope: Takahashi FS-60CB + Reducer 0,72x (255mm)
Camera: QHY 168C + Omegon veTEC571C
Filters: Optolong L-Ultimate
Mount: Skywatcher AZ-EQ6 GT
Processing: DeepSkyStacker, PixInsight, Photoshop CC

Autore: Tommaso Massimo Stella di Taranto

La foto del Mese - Gennaio 2023

La cometa C/2022 E3 (ZTF) è stata scoperta il 2 Marzo 2022 e viene soprannominata "Cometa di Neanderthal" perchè il suo periodo orbitale è di 50000 anni quindi l'ultima volta che si è avvicinata alla Terra risale a quando sul nostro pianeta viveva l'uomo di Neanderthal.
Il primo Febbraio 2023 raggiungerà la minima distanza da noi e si suppone che sia visibile a occhio nudo ma attualmente per osservarla è richiesto almeno un binocolo di buona qualità.
Nella mia foto si vedono coda e anticoda di polveri (grigio/giallo pallido) per un effetto prospettico. La coda forma un grande ventaglio e se ci troviamo sul suo stesso piano, la vediamo ad entrambi i lati della chioma (la zona verde). Si notano molto bene anche altre due strisce lunghissime (la foto copre 3,6°) che fanno parte della coda ionica composta da molecole ionizzate.
Fotografare le comete è un lavoro complesso perchè si spostano a velocità diversa da quella siderale per cui la compensazione del moto terrestre non è efficace. Si utilizzano quindi tecniche di elaborazione avanzate che permettono di "congelare" la posizione in un punto dello spazio.
Le riprese sono state effettuate il 24-01-2023 nella Valle degli Ulivi a Manduria (TA).

Lights: 63x180s
Sky: SQM 20,60
Total exposure: 3 h
Telescope: Takahashi FS-60CB + Reducer 0,72x (255mm)
Camera: Omegon veTEC 571C
Filters: Optolong Astronomy Filter LCCD
Mount: Skywatcher AZ-EQ6 GT
Processing: DeepSkyStacker, PixInsight, Photoshop CC

 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu